Il piano editoriale di Radici Edizioni è già programmato fino a metà 2023. Tuttavia non rinunciamo a ricevere proposte di testi che possano sposare la nostra linea editoriale e trovare spazio all’interno del nostro catalogo in futuro.
È bene tener presente però che Radici Edizioni è ancora una piccola realtà e i tempi di valutazione non possono essere brevi. Perciò, prima di inviare il tuo manoscritto, oltre ad armarti di un po’ di pazienza, ecco qui di seguito qualche informazione da tenere a mente.
Cosa cerchiamo?
I testi che potrebbero stuzzicare la nostra attenzione in questa fase storica sono libri di fiction o non fiction scritti come saggi di storia sociale, con particolare attenzione ai luoghi in cui sono ambientati e alle vicende locali.
Pubblichiamo solo “libri abruzzesi”?
No, o almeno non per sempre. Nella fase iniziale della nostra storia editoriale stiamo lavorando molto sull’area regionale abruzzese, ma siamo aperti a valutare storie che riguardino anche altri territori.
Come vanno inoltrate le proposte?
Prima di stampare e inviare il manoscritto, al fine di evitare facili assembramenti nella nostra piccola cassetta della posta, è il caso di inviare una mail preventiva all’indirizzo info@radiciedizioni.it in cui va descritto sinteticamente il progetto. Oltre alla sinossi del libro è utile inviare anche una breve presentazione dell’autore. In caso di interesse da parte nostra saremo noi stessi a richiedere ulteriore materiale.
Quanto si paga per pubblicare con noi?
Radici Edizioni è contro l’editoria a pagamento. Ciò significa che non chiederemo mai nessun tipo di contributo agli autori, invitandoli anzi a diffidare da quelle realtà che propongono questa pratica come unica via per arrivare alla pubblicazione.