La martavella

25,00

La parola Martavella è un termine ormai in disuso e ripescato dalla tradizione orale. Indica un particolare retino da pesca utilizzato nei laghi o nei guadi lungo il fiume. In questo libro, a impersonificare idealmente i panni dell’arcaico strumento è Michela Di Lanzo, chiamata a “catturare” sul foglio animali e bestie mitologiche protagoniste di nove fiabe abruzzesi di fine ottocento.

Descrizione

Nove fiabe di un tempo andato.

Nove storie passate di bocca in bocca nei secoli scorsi accanto al giaciglio dei più piccoli, raccontate attorno al focolare o recitate mentre si lavorava in campagna per sentir meno il peso della fatica.

Nove storie lontane, tornate a nuova vita oggi grazie ai tratti inconfondibili di un’illustratrice che più di tutti sta facendo della sua terra arcaica il motore di spinta della propria ricerca artistica.

Con la sua immaginaria martavella – l’antica rete da pesca utilizzata per intrappolare i pesci nei guadi e nei laghi – Michela Di Lanzo cattura su queste pagine i protagonisti di alcune fiabe abruzzesi raccolte per la prima volta da Antonio De Nino nel 1883, sfoggiando le sue prede in un personalissimo e incantevole album d’artista.

 

Michela Di Lanzo

Michela Di Lanzo vive e lavora nella campagna abruzzese, facendo della sua terra arcaica il motore di spinta narrante di una realtà in cui l’uomo quasi non esiste.

Prima all’Istituto Statale d’Arte di Chieti e poi presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino, impegna gli anni dei suoi studi nella sperimentazione materica in più ambiti dell’arte applicata e nasce così in lei l’interesse per la street art con cui troverà ampia soddisfazione in molti progetti di riqualificazione urbana.

Nel 2010 si trasferisce a Berlino e si avvicina al mondo dell’illustrazione e dell’animazione, ma complice un rinnovato amore per i suoi luoghi d’origine torna a vivere in Abruzzo, dove prende finalmente forma la sua intera ricerca artistica.

Inchiostro, pennelli e carta sono gli elementi indispensabili della sua tavolozza compositiva, grazie alla quale gli animali, la vegetazione prorompente e i tempi lunghi della natura prendono spesso il sopravvento nei suoi lavori.

Antonio De Nino 

Le fiabe presenti in questo libro sono tratte da Fiabe popolari, terzo tomo di Usi e costumi abruzzesi di Antonio De Nino, pubblicato per la prima volta nel 1883.

De Nino (Pratola Peligna 1833 – Sulmona 1907), è stato archeologo, storico e antropologo. A lui va riconosciuto il merito di aver raccolto per la prima volta – così come citato da Italo Calvino nella sua raccolta di fiabe italiane – «le fiabucce abruzzesi in italiano con un piglio di vivacità “popolaresca” letteraria».

Studioso appassionato della sua terra – così tanto da continuare ostinatamente a studiare e ricercare sull’intero territorio regionale nonostante la scarsità di finanziamenti e contributi adeguati – a lui è dedicato il Museo Civico Archeologico di Alfedena.

 

Rassegna stampa

La martavella al Tg3 Abruzzo (Video)

La martavella. Le illustrazioni di Michela Di Lanzo. Le fiabe da Antonio De Nino – Bricolage. Appunti di un’acuta osservatrice

Presentazione al John Fante Festival 2021 (Video)

Nasce Radici Edizioni e riscopre le tradizioni attraverso le illustrazioni – Virtù quotidiane

La martavella. Dipingendo le fiabe d’Abruzzo – Nerdando.com

La martavella su Chili di Libri (Video)

Informazioni aggiuntive

Pagine

64

ISBN

978-88-946294-0-8

Formato

21×29

Pubblicazione

luglio 2021