radici-edizioni-logo-header
  • Chi siamo
  • Contatti
    • Manoscritti
    • Newsletter
  • Distribuzione
  • Catalogo
    • Germogli
    • Microcosmi
    • Nuove albe
    • Vite
Menu
  • Chi siamo
  • Contatti
    • Manoscritti
    • Newsletter
  • Distribuzione
  • Catalogo
    • Germogli
    • Microcosmi
    • Nuove albe
    • Vite
0,00€ Carrello
Lottavamo per pane e libertà cover web
Liberazione di Pratola giugno 1944
1969. “Autunno caldo”. Mobilitazioni per il lavoro.
Sulmona. Dirigenti comunisti di Pratola Peligna. Al centro Attilio Santilli, alla sua destra Giancarlo Pajetta.
Microcosmi

Lottavamo per il pane e per la libertà

20,00€

“In ogni modo io ho tutte le buone speranze e le possibilità per trovare subito una occupazione, acciò finisce questo stato di miserie per me e soprattutto per voi a Pratola. Qui non si trova nulla. Si trova solo la minaccia della Polizia che ogni tanto dice che vuole cacciarci”.

Tratto da una lettera di Luigi Meta alla moglie Pia.

 

— OPPURE —

  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

Il presente testo, corredato di immagini e fotografie, rappresenta il primo contributo organico allo studio della storia politica e sociale del comune di Pratola Peligna dall’età giolittiana agli anni che precedono di poco la stagione di lotte del ’68. Il libro documenta e ricostruisce la nascita e le vicende delle locali organizzazioni del movimento operaio e contadino, la lotta politica e sociale del “biennio rosso”, l’irrompere sulla scena politica del terrorismo squadrista e l’avvento del fascismo al potere, l’opposizione al regime e la lunga cospirazione antifascista clandestina, la genesi e gli sviluppi della lotta di Resistenza e di Liberazione, la transizione alla democrazia, la riorganizzazione dei partiti politici antifascisti e delle strutture del movimento operaio e sindacale, le dure lotte del lavoro che segnarono i primi decenni della storia repubblicana.

 

Edoardo Puglielli

Edoardo Puglielli, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila, è autore di studi sulla storia dei partiti e dei movimenti politici, sulla storia del movimento operaio e sindacale, sulla storia del movimento partigiano. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La formazione integrale in Karl Marx (2023); Itinerari di storia della scuola italiana 1861-1943. Con focus sull’Abruzzo (2022); La scuola di Roberto Sardelli (1968-1973). Documenti e testimonianze (2021); L’autoeducazione del maestro. Vita di Umberto Postiglione (2019); Oscar Fuà. Patriota della Brigata Maiella (2016); Il movimento anarchico abruzzese 1907-1957 (2010); Sindacato e politica nelle ferrovie d’Abruzzo 1894-1924 (2010).

Informazioni aggiuntive

Formato

15×21

ISBN

9791281235076

Pagine

344

Pubblicazione

giugno 2023

Facebook Instagram
Radici Edizioni © 2023 / Tutti i diritti riservati
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di vendita
  • Newsletter
Menu
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di vendita
  • Newsletter